Allocuzione, evidenzialità e (s)cortesia in italiano: Uno studio diacronico sulla correlazione tra categorie con funzione pragmatica Maria Napoli, Chiara Fedriani 97-126 PDF
La memoria come fonte di informazione nell’interazione dialogica in varietà storiche dell’italiano irene de felice 127-154 PDF
Sullo sviluppo dei valori illocutivi di "pure": Evoluzione diacronica e contesti di rianalisi Marco Favaro 155-180 PDF
Percorsi di grammaticalizzazione e sviluppo delle funzioni pragmatiche dei general extenders.: Uno studio diacronico di "e tutto il resto" e "e cose del genere" Margarita Borreguero Zuloaga 181-216 PDF
Come e quando tutto va mescolato? Per una storia pragmatica del passivo modalizzato con 'andare' Mariafrancesca Giuliani, Nigel Vincent 217-247 PDF