Vol. 63 No 2 (2025): Percorsi di sviluppo e interazione tra categorie nella pragmatica storica dell'italiano. A cura di Chiara Fedriani e Maria Napoli
Articoli

La memoria come fonte di informazione nell’interazione dialogica in varietà storiche dell’italiano

irene de felice
University of Pisa

Publiée 2025-10-10

Mots-clés

  • Memoria,
  • Evidenzialità,
  • Diacronia,
  • Pragmatica storica

Résumé

Secondo recenti proposte, la memoria può essere considerata una categoria che esprime funzione evidenziale in quanto i parlanti, ricorrendo a espressioni come ricordo/ rammento (che…) e simili, forniscono evidenza sulla fonte delle informazioni contenute in un dato enunciato. Tuttavia, mancano studi specifici e approfonditi sul tema. Il presente contributo illustra i risultati di un’indagine sulla memoria come categoria evidenziale, condotta su una selezione di testi teatrali italiani composti tra il Cinquecento e il Novecento. Attraverso un’analisi integrale dei documenti, sono state individuate e successivamente classificate sulla base di diversi parametri tutte le possibili strategie di codifica della memoria con funzione evidenziale presenti nei testi. L’analisi dei dati raccolti non soltanto permette di comprendere meglio quale relazione esista tra la categoria della memoria e altre categorie evidenziali, ma consente anche di mettere in luce una gamma di funzioni semantiche e pragmatiche che risultano spesso associate all’espressione della memoria come fonte evidenziale e svolgono un ruolo rilevante a livello interazionale e intersoggettivo. La composizione del corpus analizzato permette infine anche di trarre evidenze circa importanti elementi di continuità nell’interazione di tali categorie linguistiche in diacronia.