Gorgia Toscana in terra emiliana: la spirantizzazione in fiorentini emigrati in Emilia-Romagna, uno studio sociofonetico.
Publiée 2025-07-11
Mots-clés
- Gorgia Toscana,
- accomodation,
- leveling
Résumé
Lo studio rappresenta uno dei primi tentativi di applicare il quadro teorico degli studi sull’acquisizione del secondo dialetto (Second Dialect Acquisition) al contatto tra varietà italiane dovuto alla migrazione interna. Propone un’analisi delle realizzazioni delle occlusive sorde intervocaliche da parte di quattro parlanti fiorentini che vivono in Emilia-Romagna da oltre vent’anni, confrontate con quelle di quattro parlanti fiorentini che hanno sempre vissuto a Firenze. L’obiettivo è osservare se i parlanti che si sono trasferiti abbiano mantenuto la tipica spirantizzazione fiorentina (Gorgia Toscana, GT) oppure se abbiano ridotto questo tratto, come conseguenza di un accomodamento verso una pronuncia settentrionale. Dall’analisi è emersa una riduzione della GT nei parlanti dell’Emilia-Romagna, interpretata come un fenomeno di livellamento all’interno della discussione. L’effetto del livello di istruzione, oltre a quello del genere, sull’accomodamento è uno dei principali risultati dello studio, e conferma la rilevanza delle dinamiche di prestigio nel contatto tra varietà. Inoltre, l’introduzione di fattori linguistici come il fonema coinvolto (/k t p/), l’accento di parola (stress) e di frase (accent) ha aiutato a chiarire l’effetto della salienza e della prominenza sia sull’accomodamento sia sul fenomeno della spirantizzazione.